Chi siamo (e come funziona)

Guardate, spulciate, leggete a piacere: qui si scrive per voi. Di libri.
Di cosa avete bisogno? Un thriller da leggere sotto l'ombrellone? Una commedia di raffinato humour per il fine settimana in campagna? La lettura di quel certo testo che vi incuriosisce tanto (ma che ancora non avete osato acquistare) deve essere di necessità attenta e scrupolosa oppure può adattarsi anche alle cinque fermate di metrò, il tragitto che tutti i giorni percorrete per andare al lavoro?
Qui, di opere, ne troverete alcune. Lette e poi schedate per "modalità di lettura" (veloce, lenta, frazionata, continua...); utilizzando le etichette cercate quella che più vi piace, quella che più sentite vostra, quella che più si adatta alle vostre esigenze del momento.
Perché, non temete, c'è sempre un libro giusto al momento giusto. Conclusa l'opera, tornate qui: per ogni libro consigliato viene pubblicata una banale guida alla lettura, senza pretese. Si tratta solo di alcune note che si spera possano esservi di aiuto per approfondire, magari solo in parte, le scelte stilistiche dell'autore, i legami sottesi alla trama, la psicologia dei personaggi.
Quindi... Buona lettura! E se avete domande, complimenti, stroncature terribili ... scrivete! info@appuntidicarta.it ADC risponderà a tutti! (O almeno, farà del suo meglio). Trovate ADC anche su Twitter.

Bio: ufficialmente, ADC è una delle tante invisibili e silenziose figure che popolano il vario mondo delle CEO's PA.
Di solito quando non lavora (ma anche - ogni tanto - quando lavora: il suo capo è uno comprensivo) legge.
Siccome ha studiato il greco antico per dieci anni, non disdegna qualche capatina nella filologia classica, se l'occasione lo richiede.

giovedì 20 maggio 2010

"Malinverno", di Fabio Lubrano

More about Malinverno

Ah, questo Malinverno. Dove l’abbiamo recuperato: alla Fiera del Libro di Torino 2009, ma era stato citato anche da Vanity Fair e da altre testate. Cogliamo qui l’occasione per ringraziare l’autore per la Sua visita alla pagina Anobii di una delle nostre collaboratrici, che per prima, con gran spirito di lungimiranza, aveva inserito il “Malinverno” tra le sue letture preferite e recensite.

Facile facile equiparare "il pinguino" Malinverno a simili altri presunti libricini giovanil-targati che vanno così di moda oggi. Basta tagliare qualcosa qui e là, che la realtà acquista tutta un altro significato.

Io direi piuttosto che NOI, i dettagli, ce li guardiamo, e anche bene. Infiliamo i nostri occhiali preferiti, quelli che usiamo tutti i giorni, quelli che quando siamo dall’ottico perché li dobbiamo cambiare ci sembra che nessuna montatura nuova, anche la più bella, ci vesta bene come la nostra.

Morale della storia, comperato alla Fiera dell’Est e scoperta una casa editrice che fa il suo lavoro e lo fa pure bene (appunti estemporanei: peccato non si siano presentati a Torino 2010!). Che dire.

Ci si commuove? Anche. Fa riflettere? Pure.
La scrittura va via fluida, con qualche lampo di genio perfetto che compensa alcune digressioni un po’ lente. Le orecchiette in basso si sprecano. Citiamone alcune.
Pag. 50, l’idea della scatola nella scatola nella scatola della prospettiva cosmica. Chi non ci ha mai pensato, sdraiato nel letto?
Pag. 62. “sarebbe molto più semplice se la donna della mia vita fosse legata a me con un nastrino colorato, (...), dovrei solo riavvolgerlo, giorno dopo giorno, mese dopo mese, magari anno dopo anno, però sicuramente finirei per ritrovarmela davanti agli occhi”. Che meraviglia.
Pag. 126. la questione del coraggio che se non ce l’hai, l’unica soluzione è fingere di averlo, o pag. 127 i deejay di alcune radio, che cercano di risultare simpatici a forza.
Pag. 207, il mondo, chi sta fuori, e chi sta dentro.

Il pinguino alla fine indossa la stessa maglia che indossava Veleno: dice, vi scongiuro guardatemi. E se non guardiamo il pinguino, allora siamo tutti un po’ Venere. Da leggere, provateci. Rimarrete stupiti. Poi tornare qui e diteci se ci abbiamo azzeccato, a consigliarvelo.

Nessun commento: