Chi siamo (e come funziona)

Guardate, spulciate, leggete a piacere: qui si scrive per voi. Di libri.
Di cosa avete bisogno? Un thriller da leggere sotto l'ombrellone? Una commedia di raffinato humour per il fine settimana in campagna? La lettura di quel certo testo che vi incuriosisce tanto (ma che ancora non avete osato acquistare) deve essere di necessità attenta e scrupolosa oppure può adattarsi anche alle cinque fermate di metrò, il tragitto che tutti i giorni percorrete per andare al lavoro?
Qui, di opere, ne troverete alcune. Lette e poi schedate per "modalità di lettura" (veloce, lenta, frazionata, continua...); utilizzando le etichette cercate quella che più vi piace, quella che più sentite vostra, quella che più si adatta alle vostre esigenze del momento.
Perché, non temete, c'è sempre un libro giusto al momento giusto. Conclusa l'opera, tornate qui: per ogni libro consigliato viene pubblicata una banale guida alla lettura, senza pretese. Si tratta solo di alcune note che si spera possano esservi di aiuto per approfondire, magari solo in parte, le scelte stilistiche dell'autore, i legami sottesi alla trama, la psicologia dei personaggi.
Quindi... Buona lettura! E se avete domande, complimenti, stroncature terribili ... scrivete! info@appuntidicarta.it ADC risponderà a tutti! (O almeno, farà del suo meglio). Trovate ADC anche su Twitter.

Bio: ufficialmente, ADC è una delle tante invisibili e silenziose figure che popolano il vario mondo delle CEO's PA.
Di solito quando non lavora (ma anche - ogni tanto - quando lavora: il suo capo è uno comprensivo) legge.
Siccome ha studiato il greco antico per dieci anni, non disdegna qualche capatina nella filologia classica, se l'occasione lo richiede.

giovedì 13 dicembre 2012

"Mozart", di Paolina Leopardi - una serata da #salotto

Scusandomi per il discreto ritardo vorrei menzionare la bella serata di giovedì 6 Dicembre trascorsa nel #salotto di @Tempoxme_libri. Grazie alla presenza di tanti ospiti (lettori attenti e pure competenti filologi, che meraviglia!) e alla partecipazione del curatore dell’opera, Alessandro Taverna, accompagnato dal redattore editoriale della casa editrice Il Notes Magico (@ilnotesmagico), la discussione ha preso fin da subito una piega interessante e ricca di spunti.

L’argomento – la biografia di WAMozart ad opera di Paolina Leopardi, sorella del ben più noto Giacomo – potrebbe apparire ostico e di nicchia ma, vi assicuro, l’apparenza inganna. Con mia grande sorpresa infatti ho avuto modo di approfondire un testo (NB: non l’avevo ancora letto) sia tecnicamente completo per fonti e biografia, sia agile, brillante e audace. Non solo: l’autrice è vivace e colta, pronta a recepire e ad interpretare, secondo il proprio gusto, la propria personalità e soprattutto proprio vissuto, ogni minima sfumatura del reale. In questo modo la biografia del celebre genio diventa spunto, e per l’autrice, e per il lettore, per una riflessione a tutto campo non soltanto sulla letteratura musicale e in generale sull’arte, sulla cultura e sulla società europea del periodo mozartiano, ma anche e forse soprattutto sulla vita di Paolina e Giacomo Leopardi, sui loro rapporti con la famiglia (specialmente con il padre), con l’arte, la letteratura e l’800 italiano. 

Attraverso la sua esperienza di appassionata studiosa e letterata quasi totalmente selfmade, Paolina Leopardi con quest’opera ha avuto il prego di rammentarci il ruolo della donna, fondamentale e spesso nascosto, all’interno delle dinamiche letterarie “salottiere” che tanto hanno animato la vita culturale italiana ed europea degli ultimi tre secoli. 

Per riflessioni più approfondite vi suggerisco di visitare il sito di @Tempoxme_libri (che ringrazio moltissimo per l’ospitalità e per la piacevole serata) alla sezione dedicata
Di seguito potete trovare anche i collegamenti alla casa editrice Il Notes Magico e al suo blog, ove potrete trovare tutte le informazioni riguardanti il volume e l’autrice. 
Buona lettura :)

Nessun commento: