Chi siamo (e come funziona)

Guardate, spulciate, leggete a piacere: qui si scrive per voi. Di libri.
Di cosa avete bisogno? Un thriller da leggere sotto l'ombrellone? Una commedia di raffinato humour per il fine settimana in campagna? La lettura di quel certo testo che vi incuriosisce tanto (ma che ancora non avete osato acquistare) deve essere di necessità attenta e scrupolosa oppure può adattarsi anche alle cinque fermate di metrò, il tragitto che tutti i giorni percorrete per andare al lavoro?
Qui, di opere, ne troverete alcune. Lette e poi schedate per "modalità di lettura" (veloce, lenta, frazionata, continua...); utilizzando le etichette cercate quella che più vi piace, quella che più sentite vostra, quella che più si adatta alle vostre esigenze del momento.
Perché, non temete, c'è sempre un libro giusto al momento giusto. Conclusa l'opera, tornate qui: per ogni libro consigliato viene pubblicata una banale guida alla lettura, senza pretese. Si tratta solo di alcune note che si spera possano esservi di aiuto per approfondire, magari solo in parte, le scelte stilistiche dell'autore, i legami sottesi alla trama, la psicologia dei personaggi.
Quindi... Buona lettura! E se avete domande, complimenti, stroncature terribili ... scrivete! info@appuntidicarta.it ADC risponderà a tutti! (O almeno, farà del suo meglio). Trovate ADC anche su Twitter.

Bio: ufficialmente, ADC è una delle tante invisibili e silenziose figure che popolano il vario mondo delle CEO's PA.
Di solito quando non lavora (ma anche - ogni tanto - quando lavora: il suo capo è uno comprensivo) legge.
Siccome ha studiato il greco antico per dieci anni, non disdegna qualche capatina nella filologia classica, se l'occasione lo richiede.

lunedì 2 gennaio 2012

"La casa per bambini speciali di Miss Peregrine", di Ransom Riggs

More about La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine Dopo tanto young adult, l'horror ci riporta a casa.
Come succede(va) con LordVoldemort - quello di carta, intendiamo - di cui tutto si può dire a parte che non sia un cattivo di quelli che più classici non si può, neanche a mettercisi d'impegno. 
Senza effetti speciali. 
Solo un libro, pagine ingiallite come la carta con cui la nonna aveva rivestito l'interno dei cassetti del comò, disegni piccoli e fitti a ricordarti quel profumo di naftalina e sacchettini di lavanda ormai secca.
E vecchie fotografie che fanno più paura di qualsiasi altro daimon creato al pc.

Gli ingredienti ci sono tutti, abilmente mescolati sia nella trama sia nel packaging: un ragazzino d'oltreoceano un po' annoiato un po' sfigato, una famiglia a disagio con se stessa e un nonno che nell'armadio del tinello non conserva marmellate di frutta e salvadanai pieni di monetine ma un arsenale di fucili tutti lucidi e carichi e una scatola di vecchie foto che solo a sfiorarle ti viene la pelle d'oca. 
C'è la fiaba prima di dormire che presto si trasforma in un incubo senza inizio e senza fine, c'è il buio con i suoi mostri più classici, quelli che stanno nascosti sotto il letto e vengono fuori con artigli affilati, alito mefitico e zanne velenose, c'è la contestualizzazione storica fatta di U-boot, soldati in trincea, vecchio mondo in fiamme e, nascosto tra le pieghe della narrazione, e per questo sempre ben evidente a tutti, l'orrore di un filo spinato tracciato a carboncino su un vecchio muro dalle mani leggere di un bambino sperduto e visionario.
E poi, come in ogni favola che si rispetti, c'è il viaggio, il romanzo di formazione, l'iniziazione alla vita adulta.


Ci sarà un seguito? Probabile, e siamo curiosi. 
Ci sarà un adattamento cinematografico? Forse ahinoi sì, peccato, vien da dire. 
Perché questo è un libro di quelli che non hai voglia di mettere via; perché anche se l'hai finito le sue pagine non sono sgualcite, eppure le senti disallineate in costa, spanciate sulla sinistra, e un po' più pesanti di prima al tatto, e ti piace rigirartele tra le mani. Perché anche se l'hai finito lo tieni lì, sul comodino: sai che nel momento esatto in cui lo riporrai sullo scaffale, già ti mancherà.

1 commento:

Danilo ha detto...

Questo libro e' stato una meraviglia, abbinare le foto per poi creare una storia tutta in torno e' stata una vera genialata... Consigliato a tutti, l'ho veramente divorato questo libro!!!
Danilo