Chi siamo (e come funziona)

Guardate, spulciate, leggete a piacere: qui si scrive per voi. Di libri.
Di cosa avete bisogno? Un thriller da leggere sotto l'ombrellone? Una commedia di raffinato humour per il fine settimana in campagna? La lettura di quel certo testo che vi incuriosisce tanto (ma che ancora non avete osato acquistare) deve essere di necessità attenta e scrupolosa oppure può adattarsi anche alle cinque fermate di metrò, il tragitto che tutti i giorni percorrete per andare al lavoro?
Qui, di opere, ne troverete alcune. Lette e poi schedate per "modalità di lettura" (veloce, lenta, frazionata, continua...); utilizzando le etichette cercate quella che più vi piace, quella che più sentite vostra, quella che più si adatta alle vostre esigenze del momento.
Perché, non temete, c'è sempre un libro giusto al momento giusto. Conclusa l'opera, tornate qui: per ogni libro consigliato viene pubblicata una banale guida alla lettura, senza pretese. Si tratta solo di alcune note che si spera possano esservi di aiuto per approfondire, magari solo in parte, le scelte stilistiche dell'autore, i legami sottesi alla trama, la psicologia dei personaggi.
Quindi... Buona lettura! E se avete domande, complimenti, stroncature terribili ... scrivete! info@appuntidicarta.it ADC risponderà a tutti! (O almeno, farà del suo meglio). Trovate ADC anche su Twitter.

Bio: ufficialmente, ADC è una delle tante invisibili e silenziose figure che popolano il vario mondo delle CEO's PA.
Di solito quando non lavora (ma anche - ogni tanto - quando lavora: il suo capo è uno comprensivo) legge.
Siccome ha studiato il greco antico per dieci anni, non disdegna qualche capatina nella filologia classica, se l'occasione lo richiede.

giovedì 3 marzo 2011

"L'affare Kurilov", di Irene Némirovsky

More about L'affare Kurilov Quasi una sorta di “testamento etico”, che l’Irene consegna nelle mani del marito Michael, cui l’opera (datata 1933) è dedicata. Racconto cupo e pieno di spavento, a far da padrona la grande Russia degli zar al culmine della decadenza e tutto un contrappunto di ossimori a evidenziare di come, nella vita di ogni giorno come nelle questioni di Storia, la demarcazione tra etica e politica; morale, giustizia e dovere; affetto filiale e devozione verso la propria famiglia di adozione (sia essa il “partito” o lo Zar) sia – quasi sempre - tutt’altro che netta.

E così, ecco le stragi degli studenti in piazza acquistare una fisionomia più completa, trasformandosi da mattanze prive di qualsivoglia significato agli occhi stupefatti del popolo ignaro, in genocidi tremendi dettati da un senso del dovere distorto dall’abominio del servilismo, perpetrati da vecchi oligarchi malati, abbandonati al proprio destino, terrorizzati a loro volta dagli ordini secchi e perentori impartiti da sovrani ormai avulsi da ogni contesto politico e sociale.
Lo sguardo di ghiaccio del Ministro, che il popolo soggiogato dovrebbe considerare quale prova evidente di un potere saldo e incrollabile, si distorce, nel privato di una stanza buia ricolma di Madonne (quasi ad invocare un inutile postumo perdono), nel grido muto di un delirio tremebondo fatto di incubi, febbri e terrori.
Il corpo massiccio, pesante, stretto nelle divise di tessuto pregiato arricchite dall’oro e dalle pietre preziose, una volta liberato dei vestiti rivela ciò che la stoffa nasconde: carni deboli, sfatte e morenti di un uomo già condannato dal decorso inesorabile di una malattia che non risparmia né ricchi né poveri.
La vita scintillante della corte, tanto agognata dai poveri sudditi, è smembrata dall’interno in tutte le sue viscere fatte di favoritismi, invidie, malignità, ritorsioni, vendette, e pare che a nulla valgano – o meglio, pare che non siano di nessun conforto – le fini porcellane francesi, la mobilia raffinatissima, le dimore di campagna, i gioielli, la musica e le danze.
Contrasti stridenti, si diceva, ma anche evidenti parallelismi. Il destino segnato del giovane Léon, che “appartiene al partito per nascita”, alla pari di quello della giovane Irina, costretta suo malgrado ad un matrimonio di convenienza.
E poi, la malattia: i fiotti di sangue della tubercolosi che affligge Léon e la misteriosa tumefazione negli intestini di Kurilov: entrambe divorano i corpi dall’interno, mangiandoli con sfiancante lentezza in un alternarsi insostenibile di remissioni e recrudescenze.

Ancora: la cultura, lo studio, le lingue, su un piano diverso e parallelo che abbraccia non solo vicende personali e storia patria, ma anche il costume e la società.
Alla corte degli zar e nei palazzi del potere si parla non soltanto il russo più adeguato, ma anche – e molto più spesso - il francese e il tedesco. Si studiano le opere dei più talentuosi scrittori europei, si ascolta musica, si apprezza l’arte figurativa e il teatro. Tuttavia questa supposta, e celebrata, “internazionalità” (leggi alla voce… globalizzazione?) non è strumento sufficiente al rinnovamento di una classe dirigente saldamente ancorata a sovrastrutture sociali e culturali totalmente estranee al mondo europeo a cui si guarda con crescente fervore.
Al contrario, ma in parallelo, i rivoluzionari apolidi per nascita, come Léon, oppure per necessità e scelta, come Fanny, acquistano sì una vasta e fisica comprensione del mondo basata sull’esperienza (anche drammatica) di vita; esperienza “sul campo” che tuttavia non è corroborata e sostenuta da alcun approfondimento personale, teorico e culturale, e che rischia quindi di scivolare nella parzialità e nel fanatismo, se mal guidata (attenzione qui al ruolo dell’intellettuale – dei giornali, delle riviste, della letteratura in genere, nella formazione delle “masse”, tema tanto caro all’Irene degli ultimi periodi).

Ad entrare e uscire da questi mondi paralleli, il “medico” Legrand, incaricato dell’uccisione del ministro, unico punto di contatto tra due realtà entrambe distorte, impraticabili e di impossibile risoluzione.
Unica scelta possibile, la fede nell’Umanità, di cui l’Irene si fa portatrice, in tutte le sue opere e fin sul treno che la condurrà ad Auschwitz-Birkenau. 

Nessun commento: